Possibile infezione? Pils e Marzen a bassa fermentazione

Tutte le tecniche ed i consigli per fare un'ottima All Grain
Regole del forum
Siete pregati di scrivere nella sezione Specifica indicando nel titolo del topic lo stile della birra e cosa richiederete tipo:
Blanche. Quali ingredienti?
N.B. Per informazioni su LIEVITI-MALTI-LUPPOLI ci sono le sezioni specifiche... https://www.ilforumdellabirra.net/viewforum.php?f=21
Rispondi
Pluti619
Principiante
Principiante
Messaggi: 2
Iscritto il: 16/09/2023, 12:31
Comune: Belluno
Stile preferito: Lager
Tecnica: All Grain
Provincia: Belluno (Veneto)

Possibile infezione? Pils e Marzen a bassa fermentazione

Messaggio da Pluti619 »

Salve a tutti...
Produco col metodo all grain ed impianto autocostruito...
Il mio primo impianto era da 24 litri, e per ossigenare il mosto lo inserivo in un fustino da 50 litri, lavato e sanificato, e poi lo agitavo...
Dopo di che, mettevo tutto in un freezer termostatoto...
Mai avuto nessun problema, di nessun genere...
Anzi, le birre si attenuavano e rifermentavano da manuale, mantenendo gli scarti del lievito ben impaccati sul fondo...

Poi, ho costruito un impianto da 100 litri, che uso da un anno, con fermentatori in inox controllati da una centralina con relativo cooler...
Non potendo più agitare la botticella per ossigenare, con magari 80 litri dentro, sono passato all'effetto venturi...
La reazione funzionava, ma la fermentazione partiva in maniera più pacata, e i depositi sul fondo della bottiglia non ne volevano sapere di impaccatsi...

Allora ho fatto un paio di cotte, a bassa fermentazione con lievito saflager s23, e man mano che raffreddavo, mettevo il mosto nella famosa tanichetta da 50 litri del primo impianto, magari 30+30+20 litri, e ossigenavo agitandola come facevo un tempo...
Stessa botte, stessa sanificazione, stessa birra...

Agito il fusto, e poi passo tutto nel fermentatore da 100 litri, con calma e senza splashare...

La fermentazione è partita in modo più violento, per entrambe le birre, tanto che ho dovuto abbassare la temperatura dell'acqua del cooler per contrastare la reazione chimica...
Fermento a 12 gradi, con acqua a 9...
Prima ci stavo dietro, ora ho dovuto mettere l'acqua a 7, altrimenti la fermentazione scappava i primi 2/3 giorni...

Poi ho dovuto finire dei lavori, e la birra è rimasta circa 5 settimane nei fermentatori...
FG raggiunta, gusti come da programma...

Ieri apro le botti per imbottigliare, e sulla superfice trovo questo:
https://ibb.co/9VPfchG
https://ibb.co/ph7tKqx

Nessun odore sgradevole...
Gusti nella norma...

Secondo voi, si tratta di un qualche tipo di infezione, anche se leggera magari?
Può essere colpa del diverso modo di ossigenare? O magari è proprio questo cambiamento che ha prodotto questi effetti?

Grazie a tutti...
Rispondi