Guida Dry Hopping

Postiamo qui le nostre guide o i nostri commenti su libri, publicazioni, siti e tutorial vari che riguardano il mondo della birra
Avatar utente
EvoLuke75
Novizio
Novizio
Messaggi: 60
Iscritto il: 08/10/2014, 11:20
Comune: Giaveno
Stile preferito: Ales, Belgian
Tecnica: All Grain
Provincia: Torino (Piemonte)
Contatta:

Re: Guida Dry Hopping

Messaggio da EvoLuke75 »

ok grazie, provo...
Appartengo alla ristretta cerchia di intellettuali che fanno esplodere il sacchetto delle brioches prima di mangiarle

Il mio blog: http://www.blogourmet.altervista.org
Avatar utente
triskelion1972
Principiante
Principiante
Messaggi: 6
Iscritto il: 03/05/2015, 0:05
Comune: castelnovo ne' monti
Stile preferito: ipa
Tecnica: All Grain
Provincia: Reggio Emilia (Emilia-Romagna)

Re: Guida Dry Hopping

Messaggio da triskelion1972 »

Otima guida, molto utile. bel lavoro.
Avatar utente
EvoLuke75
Novizio
Novizio
Messaggi: 60
Iscritto il: 08/10/2014, 11:20
Comune: Giaveno
Stile preferito: Ales, Belgian
Tecnica: All Grain
Provincia: Torino (Piemonte)
Contatta:

Re: Guida Dry Hopping

Messaggio da EvoLuke75 »

io per l'ultima APA ho messo il pellet dentro uno di quei filtri sferici da tè, l'holegato all'esterno del fermentatore e lasciato in infusione per una settimana, senza così dover filtrare nulla...la birra ora sta facendo la seconda fermentazione in bottiglia, ma il risultato pare buono...
Appartengo alla ristretta cerchia di intellettuali che fanno esplodere il sacchetto delle brioches prima di mangiarle

Il mio blog: http://www.blogourmet.altervista.org
Avatar utente
houston
Domozimurgo
Domozimurgo
Messaggi: 3437
Iscritto il: 27/10/2011, 11:21
Comune: Santa Maria Capua Vetere
Stile preferito: Porter
Tecnica: All Grain
Provincia: Caserta (Campania)
Contatta:

Re: Guida Dry Hopping

Messaggio da houston »

triskelion1972 ha scritto:Otima guida, molto utile. bel lavoro.
:mrgreen: :mrgreen: birra3 birra3 birra3 birra2 birra2
Moderatore de "Il Forum della Birra"
Regolamento - Facebook - Twitter - Mappa
Berlo ha scritto:...leggere i post dei "costruttori d'impianti" è stupendo, mi fa morir d'invidia e mi fa sempre pensare che queste persone sono della stessa pasta di quelli che mandarono gli astronauti sulla luna con un computer di potenza paragonabile ad un Commodore64! Siete fantastici ragazzi, vi adoro tutti dal primo all'ultimo!
Visita il mio sito!
Immagine
tiziano0371
Principiante
Principiante
Messaggi: 2
Iscritto il: 12/05/2015, 16:13
Comune: Padova
Stile preferito: stout
Tecnica: Kit luppolato
Provincia: Padova (Veneto)

Re: Guida Dry Hopping

Messaggio da tiziano0371 »

Domanda da nubbio: ma il dry-hopping viene fatto in alternativa alla luppolatura di fine bollitura o si fanno entrambe? grazie ciao
Avatar utente
houston
Domozimurgo
Domozimurgo
Messaggi: 3437
Iscritto il: 27/10/2011, 11:21
Comune: Santa Maria Capua Vetere
Stile preferito: Porter
Tecnica: All Grain
Provincia: Caserta (Campania)
Contatta:

Re: Guida Dry Hopping

Messaggio da houston »

tiziano0371 ha scritto:Domanda da nubbio: ma il dry-hopping viene fatto in alternativa alla luppolatura di fine bollitura o si fanno entrambe? grazie ciao
Danno risultati diversi... se vuoi quel bel profumo di luppolo, la luppolatura a secco è l'unica strada percorribile. birra2
Moderatore de "Il Forum della Birra"
Regolamento - Facebook - Twitter - Mappa
Berlo ha scritto:...leggere i post dei "costruttori d'impianti" è stupendo, mi fa morir d'invidia e mi fa sempre pensare che queste persone sono della stessa pasta di quelli che mandarono gli astronauti sulla luna con un computer di potenza paragonabile ad un Commodore64! Siete fantastici ragazzi, vi adoro tutti dal primo all'ultimo!
Visita il mio sito!
Immagine
Sting 17
Principiante
Principiante
Messaggi: 8
Iscritto il: 01/11/2015, 23:39
Comune: Pandino
Stile preferito: IPA
Tecnica: All Grain
Provincia: Cremona (Lombardia)

Re: Guida Dry Hopping

Messaggio da Sting 17 »

Grazie, mi hai tolto parecchi dubbi.
Me ne resta ancora uno, si possono utilizzare indifferentemente luppoli in coni o in pallets ?
Buona serata
Avatar utente
houston
Domozimurgo
Domozimurgo
Messaggi: 3437
Iscritto il: 27/10/2011, 11:21
Comune: Santa Maria Capua Vetere
Stile preferito: Porter
Tecnica: All Grain
Provincia: Caserta (Campania)
Contatta:

Re: Guida Dry Hopping

Messaggio da houston »

Sting 17 ha scritto:Grazie, mi hai tolto parecchi dubbi.
Me ne resta ancora uno, si possono utilizzare indifferentemente luppoli in coni o in pallets ?
Buona serata
Alcuni homebrewers dicono che un buon DH sia possibile solo con i coni.
Io l'ho fatto con tutti e tre i tipi (coni, plug e pellet) e non ho notato grandissime differenze.
I pellet sono comodissimi... :mrgreen:
Moderatore de "Il Forum della Birra"
Regolamento - Facebook - Twitter - Mappa
Berlo ha scritto:...leggere i post dei "costruttori d'impianti" è stupendo, mi fa morir d'invidia e mi fa sempre pensare che queste persone sono della stessa pasta di quelli che mandarono gli astronauti sulla luna con un computer di potenza paragonabile ad un Commodore64! Siete fantastici ragazzi, vi adoro tutti dal primo all'ultimo!
Visita il mio sito!
Immagine
Jouble
Principiante
Principiante
Messaggi: 6
Iscritto il: 02/02/2017, 21:12
Comune: Legnano
Stile preferito: Weiss, Stout
Tecnica: Kit luppolato
Provincia: Milano (Lombardia)

Re: Guida Dry Hopping

Messaggio da Jouble »

Grazie mille! Mi serviva proprio, guida molto utile e ben fatta, complimenti ;)
Rispondi