Ho una pentola Arsegan Easybrew30, che in realtà ha una capienza al colmo di 40 litri. Ve ne sono in commercio diverse con nome diverso ma identiche (Klarstein Mundschenk, Easy Grain, Browland Brew Monk, Brew Monster, AHB Brew Devil).
Il tubo di ricircolo ha un cannello corto che "spara" il mosto dall'alto all'interno della pentola. Vi sono circostanze, ad esempio quando si opera in modalità E+G, in cui la pentola è usata per una capienza ridotta (12 o 13 litri) e il cannello farebbe cadere la birra dall'alto, creando una situazione di eccessiva schiumosità con pericolo di ossidazione.
Per ovviare all'inconveniente ho inizialmente applicato, tramite una fascetta metallica, un tubo di silicone (simile ai tubi Cristallo, ma resistente alle alte temperature). In questo modo il mosto ricircola direttamente sul "fondo" della pentola, la flessibilità del tubo fa sì che il tubo si adagi sul fondo della pentola (o sul fondo filtrante) senza creare schiuma.
Questo sistema è decente ma un po' scomodo: dopo la fase di ammostamento, o di infusione nel caso del metodo E+G, l'uso del coperchio diventa scomodo. In particolare, si vuole evitare che il cannello tocchi la birra durante la fase di raffreddamento, e in fondo anche durante la fase di bollitura. Si può smontare il tubo allentando con un cacciavite la fascetta, ma non è pratico.
Un metodo più elegante è fare la prolunga con un attacco di tipo John Guest. Il cannello metallico sembra fatto apposta per entrare da un lato del raccordo JG, e dall'altro lato si può mettere un tubo per alta temperatura. Non è necessario che il tubo regga temperature altissime, dal momento che il ricircolo viene impiegato solo in fase di ammostamento. Si può rimuovere in un secondo sia il raccordo che il tubo ad esso attaccato usando le sole mani.