gs180611 ha scritto:Ciao
ho letto solamente ora ma visto che non mi è ancora arrivata la nuova sono in tempo a fare quanti più danni posso
riguardo il termostato, ho comprato un termostato per acquari quindi è ad immersione, ecco perchè ho pensato al foro sul tappo con una guarnizione.
Non ho acquistato la fascia riscaldante perché da quanto ho capito (per quello che ho visto fin'ora) non c'è un settaggio preciso della temperatura ma ci sono 3 livelli; magari sono sufficienti ma non avere un valore "esatto" non mi convince.
In realtà credo che non avrò grandi problemi con la temperatura che rimarrà comunque abbastanza costante visto che per definizione un frigorifero ha le pareti ben isolate, quindi non so se utilizzerò il termostato o eventualmente dormirò abbracciato al fermentatore per riscaldarlo

Il termostato per acquari è una soluzione originale, che può funzionare, ma un po' goffa per tre motivi:
a) E' un'altra cosa che va sanitizzata per bene e che introduce un rischio di contaminazione, incluso il filo;
b) Devi fare un buco da qualche parte che deve essere stagno;
c) Non so com'è fatto il tuo, ma nel mio (comprato per altri usi) non puoi variare la temperatura se non prendendolo in mano, quindi non puoi variare la temperatura di fermentazione durante la fermentazione.
Le fasce di fermentazione esistono di tutti i tipi, alcune hanno una manopoletta regolabile nel continuo.
La soluzione migliore comunque è usare un termostato esterno collegato ad un relè che stacca la corrente e la riattacca secondo le necessità.
Se fai una ricerca su un sito di vendite per corrispondenza con "termostato birra" ne trovi parecchi.
Hanno due prese di corrente: una per il lato caldo e una per quello freddo, con le quali puoi fare una vera e propria camera di fermentazione (usando un vecchio congelatore) che tiene la temperatura da te scelta sia che all'esterno faccia più caldo sia che faccia più freddo, attivando alternativamente il lato freddo (accende il congelatore) o il lato caldo (accende il tappetino o la fascia riscaldante dentro al congelatore).
Risparmiando poco si può anche trovare un apparecchio che comanda solo il lato caldo.
In questo modo, senza infilare le mani nella birra e senza aprire il fermentatore, puoi variare la temperatura, ad es. se la fermentazione procede lentamente puoi provare ad alzare la temperatura.