Sono nuovo nel mondo dell'homebrewing e, penso come tutti all'inizio, si stiano un pò documentando sui siti, forum e video per cercare di carpirne i segreti più intimi

Sono alla 4ta cotta coi Kit standard in plastica, ed ho accumulato un pò di domande, premesso questo non riesco a trovare risposte a queste domande, percui volevo lanciare questa discussione rimettendomi a chi ha più esperienza ed ha già le risposte che possono tornare utili sia a me che ad altri lettori, iniziamo:
1. Son passato subito all'estratto di malto dallo zucchero bianco semolato (mi ha dato 2 cotte dalla sensazione di birra annacquata anche dopo 2 mesi di maturazione in bottiglia), ma è possibile utilizzare sia estratto che zuccheri specifici? esempio: 1kg estratto + cassonade 0,5kg? Se si, che risultato devo aspettarmi? Un incremento di corpo, gusto ed anche di gradazione alcolica??
2. E' corretto dover attendere 30 minuti dopo aver inoculato il lievito prima di mescolare vigorosamente? (Sinora non l'ho mai fatto, nessuno lo spiega nei training dei malti pronti, l'ho trovato per caso) e' corretto?
3. Vorrei sapere da chi ormai di cotte ne ha fatte parecchie, provando molti dei brand presenti in commercio, se potreste indicare quelli tra più elevata qualità? Ad esempio m'hanno consigliato i Black Rock, i Mangrove's Jack e BrewFerm, ma sarei curioso anche di sapere come sono i Cooper, i Muntons ed altri... c'è qualcuno che può stilare una classifica? (So che il gusto è soggettivo però la qualità è qualità

5. Consigliate per tutti gli stili di prevedere aggiunte di ingredienti per personalizzare anima e corpo delle birre? Mi spiego: acquistare e prevedere sempre per ogni cotta: Malto + Lievito specifico + Estratto + Luppoli in DH, spezie varie??
6. Qualcuno ha voglia di stilare un elenco che abbini spezie a stili di birra? (Blance - Agrumi / Stout-Liquirizia-cacao) ecc..
7. Visto la passione che sento d'avere nel giro di qualche mese vorrei provare a passare al metodo E+G, premetto che so essere una domanda scontata ma mi manca il tassello del perché nel dettaglio, intendo: ho capito le differenze dei metodi, però E+G migliora solo la personalizzazione del prodotto? Un malto già luppolato dal produttore non è migliore tendenzialmente? O mi manca qualcosa? Cioè cosa mi dà effettivamente E+G in più, la personalizzazione del gusto? Se fosse così mi basterebbe un solido "SI" di conferma ahah

8. Ho compreso bene le differenze tra fermentatori Inox e in plastica, ma sono garanzia di un prodotto migliore? per via della superficie, luce, e il fatto che non trattengono odori nel tempo? I miei fermentatori di plastica dopo una IPA ed una APA quando li apro per una nuova cotta odorano...la paura che influenzino la nuova cotta magari di uno stile completamente distante...
Per il momento penso possa bastare così


Grazie a tutti in anticipo per il tempo che mi dedicherete.
Buona Birra a Tutti e Buon fine anno

Daniele